|
|
Strenne da Viterbo
|
|
|
|
La rubrica "Strenne da Viterbo" propone due nuovi articoli riguardanti i risultati della SPeS nell'ultimo anno e una pagina poco nota della storia viterbese.
|
|
|
|
Nell'articolo ripercorriamo le tappe che hanno portato alla nascita della Scuola di Paleografia e Storia nel 2020 e i vari corsi e attività che sono stati proposti nell'ultimo anno e mezzo. I dati riportati vogliono testimoniano come la SPeS sia promotrice di una missione di sostegno alla cultura e alla formazione di tutti senza distinzioni, con la speranza di poter continuare, e sempre meglio, di poter essere un punto di incontro e di vera promozione culturale.
|
|
|
|
"All’ombra della cupola". In memoria di Jaromir Czernin, qui caduto il 12 luglio 1921
|
L'articolo racconta una breve pagina di cronaca cittadina per rendere omaggio alla figura di un ragazzo sconosciuto, Jaromir Czernin, che si trovò a passare per Viterbo in uno sfortunato pomeriggio d’estate del 1921, dove purtroppo sarebbe rimasto per sempre. Per saperne di più su questa vicenda potete leggere l'intero racconto della rubrica qui.
|
|
|
|
|
|
Access per umanisti – modulo avanzato
|
Il corso ha l’obiettivo di aiutare i partecipanti nella progettazione e nella costruzione di un database adatto alle proprie esigenze di studio e di ricerca. Verrà utilizzato il software Microsoft Access con lo scopo di rispondere alla duplice necessità negli studi umanistici di analizzare i dati dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo.
|
Per maggiori informazioni sul corso e sulle scadenze cliccate qui!
|
|
Laboratorio estivo: Documenti pontifici
|
Mancano pochissimi giorni alla chiusura delle iscrizioni per il Laboratorio sui documenti pontifici. Il laboratorio è pensato per introdurre alle tecniche e ai metodi dell’edizione delle fonti documentarie mediante un corso intensivo, che prevede sia un lavoro pratico su lettere papali inedite sia alcuni approfondimenti tematici. Per tutte le info cliccate qui.
|
|
|
|
|
|
Festa di santa Rosa
|
|
Si avvicina il 4 settembre e con questa data le numerose attività legate alla festa di santa Rosa. Il 27 agosto alle ore 17 si inaugurerà la mostra "Sulle tracce di santa Rosa" che sarà visitabile fino al 27 ottobre. Due giorni dopo, il 29 agosto alle ore 21, nel chiostro del monastero, si terrà una conferenza dal titolo "1921. L’estrazione del cuore di santa Rosa” che svelerà l'operazione di restauro del Corpo Santo e l'estrazione del cuore avvenuta un secolo fa. Infine il 5 settembre alle ore 21 sarà proiettato sempre el chiostro il documentario "La storia e il monastero", realizzato da Paolo Paganucci. Per scoprire il programam dettagliato degli eventi e le norme di accesso segui questo link.
|
|
|
|
|
Dona il 2 e il 5×mille
|
|
Quest'anno nella dichiarazione dei redditi si può decidere di devolvere il 2×1000 anche ad alcune associazioni culturali. Il CSSRV da Viterbo fa parte di queste! E non dimenticate che il nostro Centro Studi può beneficiare del 5×1000 e di quello specificatamente dedicatao alla tutele del patrimonio culturale. La tua firma è importante per continuare a sostenere le nostre attività!
|
|
|
|
|
|
|
Continuate a sostenerci! Codice fiscale: 900 980 20 564
|
|
|
|
|