CSSR_Newsletter_settembre

Strenne da Viterbo

La rubrica "Strenne da Viterbo" propone due nuovi articoli, uno sul recente e particolare murales dedicato a S. Rosa, l'altro sulle tradizioni legate alla festa della Santa del 4 settembre
IMG-20210919-WA0003
Tra immagini sacre e dissacranti: verso una nuova iconologia rosiana?
L'articolo di Angelo Sapio propone alcune considerazioni sull'evoluzione della rappresentazione iconografica cristiana, riflettendo in particolare su una recente immagine di S. Rosa apparsa a Viterbo, nel contesto di un concorso indetto dall’Enel. L’aspetto della Santa è riproposto in una chiave marcatamente moderna allo scopo di cercare di incontrare i nuovi linguaggi in voga; il murales ha suscitato entusiasmo ma anche critiche per l'aspetto provocatorio della Santa. Per saperne di più cliccate sul link all'articolo!
La fiera di S. Rosa a Viterbo
In occasione dei festeggiamenti per la festa di S. Rosa del 4 settembre, data che ricorda la Traslazione del corpo della Santa dalla Chiesa di S. Maria in Poggio a quella di S. Maria delle Damianite, le Strenne propongono alcune interessanti notizie sulla festa e sull'antica tradizione della Fiera di S. Rosa, riportando una colorita testimonianza della Fiera in un testo del 1832.
WhatsApp-Image-2021-09-04-at-00.11.50-2

Proposte formative autunnali

Autunno IG



Laboratorio di edizione fonti liturgiche 2021-2022
Il laboratorio si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti liturgiche, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-giugno) con incontri a cadenza mensile. In questa edizione si studieranno gli Ordines ad recludendum ancora inediti di vari paesi europei, cioè la liturgia che il vescovo compiva per chi sceglieva una vita di reclusione volontaria. Tutte le info qui.
Corsi autunnali
Anche per l’autunno 2021 la SPeS propone un calendario ricco di corsi online, con iniziative di approfondimento a più livelli, rivolte a chiunque abbia il desiderio di continuare la propria formazione nell’ambito della paleografia, della storia e degli strumenti digitali utili alla proprie ricerche storiche. Di seguito l'elenco delle attività previste per questo autunno con il relativo link al sito:
- Avviamento allo studio del manoscritto
- Avviamento alla paleografia musicale
- Access per umanisti – modulo avanzato

Laboratorio fonti liturgiche 2021-22 IG
facebook twitter instagram youtube 
Continuate a sostenerci!
Codice fiscale: 900 980 20 564