|
|
Corsi e proposte formative
|
|
|
|
Classical Text Editor 2022
|
Anche quest'anno la SPeS lancia il corso sull'applicativo CTE. Le lezioni mirano ad approfondire la conoscenza del programma CTE (Classical Text Editor), pensato per soddisfare le esigenze specifiche di filologi, paleografi o diplomatisti che hanno necessità di gestire diversi livelli di apparati e note critiche, gli indici e testi in scritture sinistrorse. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 22 maggio 2022, per il programma cliccate qui!
|
|
|
|
Crea il tuo database in 12 ore
|
Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate, tenendo conto della necessità negli studi umanistici di analizzare i dati dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. Il software di riferimento sarà Microsoft Access e le lezioni si terranno online tra giugno e luglio 2022. Tutte le info e il programma a questo link!
|
|
|
|
|
Lectio magistralis di Attilio Bartoli Langeli
|
Il prossimo 19 maggio alle ore 16.30 Attilio Bartoli Langeli terrà una lectio magistralis dal titolo Ma Dante ha davvero "scritto" la Commedia?. Ne discuteranno Andrea Mazzucchi, Rosalba di Meglio, Antonella Ambrosio e Marco Cursi.
|
L'evento si svolgerà a Napoli presso l'Aula Piovani e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.
|
|
|
|
Ripensare la reclusione volontaria
|
Il 28 maggio alle ore 17.00 verrà presentato il volume Ripensare la reclusione volontaria nell'Europa medievale, a cura di Eleonora Rava e Frances Andrews. Interverranno Thomas Frank e Daniela Rando. L'evento si terrà nella Sala del Quattrocento del monastero di Santa Rosa e verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.
|
|
|
|
Nell'ambito dell'iniziativa "Aperti al MAB", dal 14 al 22 maggio sarà possibile visitare su prenotazione la cella della beata Armida Barelli presso il Monastero di S. Rosa da Viterbo, preservata dalle monache nella sua forma originaria. Per prenotarsi alla visita, occorre obbligatoriamente iscriversi al seguente link!
|
|
|
|
|
Dona il 5×mille
|
|
Quest'anno nella dichiarazione dei redditi si può decidere di devolvere il 5×1000 per la cultura, specificatamente dedicato alla tutela del patrimonio culturale. La tua firma è importante per continuare a sostenere le nostre attività! Per una sintesi di quello che facciamo vedi questo video.
|
|
|
|
|
|
|
N.B.: Se clicchi sull'immagine sarai reindirizzato sulla pagina del sito
|
|
|
|
|
|