L’Associazione CENTRO STUDI SANTA ROSA DA VITERBO – ONLUS è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Gap. MI, art 36 e segg. del codice civile, nonché del proprio Statuto.
Il CSSRV nasce da esperienze consolidate di ricerca, individuali e collettive e si caratterizza per interessi specifici o multidisciplinari di ambito umanistico e scientifico.
Il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo è un’associazione che nasce con lo scopo di tutelare e valorizzare l’Archivio del monastero di Santa Rosa a Viterbo e qualsiasi altro archivio storico della Tuscia in quanto istituzioni d’interesse artistico e storico di cui alla legge 1 giugno 1939, n. 1089 e al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409; ed inoltre intende dare impulso all’arte e alla cultura, promuovendo la ricerca storica sulla santa, sul monastero che da lei prende nome, e sulla storia sociale, politica e religiosa di Viterbo.
Il Centro con la sua attività intende favorire l’inserimento di giovani studiosi non strutturati nel mondo della ricerca.
I membri del Consiglio Direttivo sono
Presidente: Attilio Bartoli Langeli
Vice-Presidente: Paolo Paganucci
Amministratore: Eleonora Rava
Segretario: Filippo Sedda
Consigliere: Sarah Tiboni
Consigliere: Angelo Restaino
Consigliere: Luca Polidoro
Consigliere: Elena Casella
L’associazione si avvale della collaborazione esterna di un comitato di garanzia costituito da:
- Frances Andrews, Università St. Andrews, Presidente SAIMS
- Alessandra Bartolomei Romagnoli, Pontificia Università Gregoriana – rappresentante AISSCA
- Alvaro Cacciotti, Direttore del Centro Culturale Aracoeli,
- Marco Guida, Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani presso la Pontificia Università Antonianum
- Massimo Miglio, Presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo
- Luciano Osbat, Direttore del Centro Diocesano di Documentazione di Viterbo
- Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano
- André Vauchez, Vincitore premio Balzan (2013)
Il Comitato scientifico è composto da:
- Antonio Ciaralli, Università degli Studi di Perugia
- Alfio Cortonesi, già preside della Facoltà di Cons. Beni Culturali dell’Università della Tuscia
- Anna Esposito, Università La Sapienza di Roma
- Fortunato Frezza, Canonico di S. Pietro
- Jacques Dalarun, già Direttore IHRT membro dell’Académie des inscriptions et belles-lettres
- Angela Lanconelli, già Archivio di Stato di Roma
- Silvia Maddalo, Università della Tuscia
- Letizia Pellegrini, Università di Macerata
- Lorenzo Abbate, referente Biblioteca Consorziale di Viterbo
La sede legale del CSSRV è via S. Rosa 33 – 01100 VITERBO
Visualizza Centro Studi Santa Rosa da Viterbo – ONLUS