a cura di Angelo Sapio
- Apertura straordinaria della cella di Armida BarelliIl video In occasione dell’edizione 2022 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, dal 14 al 22 maggio sarà possibile visitare su prenotazione la cella della beata Armida Barelli presso il Monastero di S. Rosa da Viterbo, preservata dalle monache nella sua forma originaria. Per un’introduzione alla figura della … Continua la lettura di Apertura straordinaria della cella di Armida Barelli
- Armida BarelliIn occasione della beatificazione di Armida Barelli, 30 aprile 2022, vi proponiamo un contributo di Marcella Serafini (Istituto teologico d’Assisi), che ha tenuto anche un intervento presso il santuario di S. Rosa a Viterbo il 3 marzo 2022. Qui il video della conferenza. Francescana, laica, appassionata C’è un legame profondo … Continua la lettura di Armida Barelli
- Letture … frizzanti nel chiostroGiornata nazionale per la promozione della lettura, 24 marzo 2022 I Convegni di studio sono capaci anche di questo. Portare alla luce una storia – o un frammento di storia – che prima non si conosceva, facendo emergere, dopo attente e non sempre agevoli ricerche, fatti del tutto inediti (o … Continua la lettura di Letture … frizzanti nel chiostro
- Strenna di Natale: il presepio da Greccio a S. RosaTempo di Avvento, tempo di attesa… Intanto però la Natività si prepara a fare il suo ingresso nelle case. Quello del Presepio rappresenta l’elemento senza tempo per eccellenza al centro della devozione popolare cristiana, molto più del laico albero di importazione nordica, sebbene tragga origine da tradizioni tardo antiche e … Continua la lettura di Strenna di Natale: il presepio da Greccio a S. Rosa
Elenco articoli
- Apertura straordinaria della cella di Armida Barelli
- Armida Barelli
- Letture … frizzanti nel chiostro
- Strenna di Natale: il presepio da Greccio a S. Rosa
- Una visita e… quasi un diario di viaggio
- Armida Barelli e santa Rosa da Viterbo
- Dante ha scritto realmente la Commedia?
- Tra immagini sacre e dissacranti: verso una nuova iconologia rosiana?
- LA FIERA DI S. ROSA A VITERBO
- “All’ombra della cupola”
- Un anno di SPeS
- Dalla carta al rame: vita quotidiana nel monastero di S. Rosa tra XVIII e XIX secolo
- Una esplosione inspiegabile
- Il monastero e la città nel XV secolo.
- La rosa perseguitata
- Sulle tracce di santa Rosa in Messico
- Cento anni dalla prima ricognizione del corpo di Rosa
- Le nostre convenzioni
- 6 marzo: Dies natalis
- Strenne da Viterbo