a cura di Angelo Sapio
- Mario Brutti e la Biblioteca del Centro Studi Santa Rosa da Viterboa cura di Francesco Nocco, direttore della Biblioteca Il 4 dicembre del 2020 sono caduti i primi due anni dalla scomparsa di Mario Brutti, noto uomo di cultura, infinitamente innamorato della città di Viterbo, nonostante fosse nato a Milano nel 1936, ma da genitori viterbesi trasferiti in Lombardia per motivi … Continua la lettura di Mario Brutti e la Biblioteca del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo
- La “cuppola” di S. Rosaa cura di Paolo Paganucci Nel 1850 si conclusero i lavori di rifacimento totale della chiesa, secondo il “Piano di esecuzione del nuovo tempio di S. Rosa di Viterbo” dell’arch. Federici, che determinarono un significativo ampliamento dell’esistente chiesa originale e dei locali di servizio contigui. L’opera comprendeva anche la realizzazione … Continua la lettura di La “cuppola” di S. Rosa
- “Angeli e macchine”Angelo Sapio La devozione popolare per la Santa di Viterbo, come noto, si esprime massimamente in quell’evento folkloristico e votivo allo stesso tempo che ha luogo la sera del 3 settembre quando i Viterbesi si stringono alle vie attraversate dal trasporto della Macchina di S. Rosa. Quel legame quasi fisico … Continua la lettura di “Angeli e macchine”
- La forza di una fanciulla ordinariaFilippo Sedda 1° settembre all’imbrunire, sagrato del Santuario di S. Rosa. Un giovane papà tiene in braccio il suo bimbo neonato vestito con la caratteristica divisa da facchino. Poche ore dopo i mini-facchini (ovvero circa 200 ragazzi tra i 6 e i 14 anni suddivisi in tre squadre) trasportano per … Continua la lettura di La forza di una fanciulla ordinaria
Elenco articoli
- Mario Brutti e la Biblioteca del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo
- La “cuppola” di S. Rosa
- “Angeli e macchine”
- La forza di una fanciulla ordinaria
- Apertura straordinaria della cella di Armida Barelli
- Armida Barelli
- Letture … frizzanti nel chiostro
- Strenna di Natale: il presepio da Greccio a S. Rosa
- Una visita e… quasi un diario di viaggio
- Armida Barelli e santa Rosa da Viterbo
- Dante ha scritto realmente la Commedia?
- Tra immagini sacre e dissacranti: verso una nuova iconologia rosiana?
- LA FIERA DI S. ROSA A VITERBO
- “All’ombra della cupola”
- Un anno di SPeS
- Dalla carta al rame: vita quotidiana nel monastero di S. Rosa tra XVIII e XIX secolo
- Una esplosione inspiegabile
- Il monastero e la città nel XV secolo.
- La rosa perseguitata
- Sulle tracce di santa Rosa in Messico
- Cento anni dalla prima ricognizione del corpo di Rosa
- Le nostre convenzioni
- 6 marzo: Dies natalis
- Strenne da Viterbo