Scuola di Paleografia E Storia
La Scuola di Paleografia e Storia (SPES) nasce all’inizio del 2020, come iniziativa del CSSRV che ne è il capofila. Sono coinvolte, per ora, le università che hanno firmato un accordo con il Centro e altre associazioni culturali con scopi affini. Gli enti coinvolti al momento sono:
Università della Tuscia,
Università di Napoli Federico II (Dipartimento Studi Umanistici),
Università di Chieti,
Università di Macerata,
Centro Europeo Ricerche Medievali (CERM) di Trieste,
Centro Studi frate Elia da Cortona,
Centro Studi S. Giacomo della Marca.
La SPES promuove corsi e laboratori di paleografia pratica, storia e materie affini a vari livelli.
Attività
- Corsi 2021 – I semestreIn questo primo scorcio dell’anno 2021 continueranno i due laboratori online di edizione di fonti liturgiche e di fonti giudiziarie (a cadenza mensile), iniziati a novembre scorso. Si aggiungeranno poi una … Continua la lettura di Corsi 2021 – I semestre
- Corso sul notariato medievale italianoIl Centro europeo di ricerche medievali ha attivato un corso online in seno alla SPES. Il corso di lezioni si propone di tratteggiare la figura “chiave” della cultura documentaria medioevale … Continua la lettura di Corso sul notariato medievale italiano
- Euristica digitaleIl corso, tenuto dalla dott.ssa Sara Pretto, mira a fornire una panoramica delle risorse digitali – gratuite e a pagamento – utili al medievista nello studio di un manoscritto. Non … Continua la lettura di Euristica digitale
- Laboratorio online: edizione fonti giudiziarieIl Laboratorio online si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti mediante un corso di durata annuale (ottobre-giugno), che prevede lezioni introduttive a carattere interdisciplinare … Continua la lettura di Laboratorio online: edizione fonti giudiziarie
Per ulteriori info
Contattaci alla e-mail spes@centrostudisantarosa.org