Scuola di Paleografia E Storia
La Scuola di Paleografia e Storia (SPES) nasce all’inizio del 2020, come iniziativa del CSSRV che ne è il capofila. Sono coinvolte, per ora, le università che hanno firmato un accordo con il Centro e altre associazioni culturali con scopi affini. Gli enti coinvolti al momento sono:
Università della Tuscia,
Università di Napoli Federico II (Dipartimento Studi Umanistici),
Università di Chieti,
Università di Macerata,
Università di Bari,
Università di Venezia,
Centro Europeo Ricerche Medievali (CERM) di Trieste,
Centro Studi frate Elia da Cortona,
Centro Studi S. Giacomo della Marca
Società Pistoiese di Storia Patria.
La SPES promuove corsi e laboratori di paleografia pratica, storia e materie affini a vari livelli.
Attività
- Access per umanistiCrea il tuo database in 12 ore Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate … Continua la lettura di Access per umanisti
- Arte e scritturaUn corso autunnale in memoria di Chiara Frugoni Quasi un mese fa veniva a mancare Chiara Frugoni, che poco tempo prima aveva risposto con il suo consueto entusiasmo e passione, … Continua la lettura di Arte e scrittura
- CTE 2022Un applicativo comune come Microsoft Word non soddisfa le esigenze specifiche di filologi, paleografi, diplomatisti, che sovente incontrano problemi nel gestire i propri lavori o sono sottoposti a snervanti e … Continua la lettura di CTE 2022
- Catalogazione Manus Online 2022Descrizione Il corso si propone di introdurre all’uso dell’applicativo Manus online. Manus Online (MOL) è un database che comprende la descrizione e la digitalizzazione (integrale e/o parziale) dei manoscritti conservati … Continua la lettura di Catalogazione Manus Online 2022
- Scrivere femminileDescrizione Il corso è rivolto a tutti coloro che operano a vario titolo e grado nel campo della storia di genere e si propone di analizzare alcuni casi peculiari della … Continua la lettura di Scrivere femminile
- Catalogazione pratica per il libro antico. Strategie e consigliCorso online Il corso si propone come un affiancamento ai partecipanti nella catalogazione del libro antico: si tratta di sviluppare (e/o far accrescere) quelle modalità e buone pratiche di indagine … Continua la lettura di Catalogazione pratica per il libro antico. Strategie e consigli
- Catalogare il materiale a stampa antico.Corso di approfondimento in presenza Descrizione Il corso, indirizzato a catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di catalogazione, si soffermerà sulle voci d’autorità come elementi essenziali all’interno … Continua la lettura di Catalogare il materiale a stampa antico.
- Corsi primaverili 2022La Scuola di Paleografia e Storia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus continuano la loro attività formativa con nuove proposte. Nel prossimo trimestre sono programmate anche attività … Continua la lettura di Corsi primaverili 2022
- Laboratorio di paleografia pratica e storia 2022Nell’ambito della Convenzione quadro stipulata nel 2020, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo attivano anche quest’anno il Laboratorio di Paleografia pratica e storia, … Continua la lettura di Laboratorio di paleografia pratica e storia 2022
Per ulteriori info
Contattaci alla e-mail spes@centrostudisantarosa.org
Visita la piattaforma e-SpeS.