Scuola di Paleografia e Storia
La Scuola di Paleografia e Storia (SPeS) nasce all’inizio del 2020, come iniziativa del CSSRV che ne è il capofila. Sono coinvolte, per ora, le università che hanno firmato un accordo con il Centro e altre associazioni culturali con scopi affini. Gli enti coinvolti al momento sono:
Università della Tuscia, Università di Napoli Federico II (Dip. Studi Umanistici), Università di Chieti, Università di Macerata, Università di Bari, Università di Venezia, Università di Urbino, |
Centro Europeo Ricerche Medievali (CERM) di Trieste, Centro Studi frate Elia da Cortona, |
La SPeS promuove corsi e laboratori di paleografia pratica, storia e materie affini a vari livelli.
Attività
- Fonti francescane 2024Siamo arrivati alla terza edizione di questo seminario online. Esso vuole offrire a studiosi e appassionati un nuovo strumento di approccio alle fonti francescane, alternando esperti a livello internazionale e … Continua la lettura di Fonti francescane 2024
- Offerta formativa 2023-24Per l’anno accademico 2023-2024 la Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS propone un fitto calendario di corsi e laboratori online e in modalità … Continua la lettura di Offerta formativa 2023-24
- Access per umanisti 2023Crea il tuo database in 12 ore Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate … Continua la lettura di Access per umanisti 2023
- I tecnici della scritturaIl ciclo di 5 seminari “Medioevo delle Fonti” è organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica, sotto la direzione scientifica di Attilio Bartoli … Continua la lettura di I tecnici della scrittura
- Laboratorio edizioni fonti testamentarie 2023-24Il laboratorio si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti testamentarie, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-maggio) con incontri a cadenza mensile. Esso prevede … Continua la lettura di Laboratorio edizioni fonti testamentarie 2023-24
- Avviamento paleografia musicale – 2023Il corso, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, intende proporre un’introduzione alle grafie musicali cosiddette neumatiche utilizzate nei manoscritti liturgici del Medioevo occidentale. I partecipanti saranno guidati a riconoscere … Continua la lettura di Avviamento paleografia musicale – 2023
- Scritture in rotoloIl ciclo di seminari MEDIOEVO DELLE FONTI è organizzato da Corinna Drago e Pietro Silanos del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari in collaborazione con il … Continua la lettura di Scritture in rotolo
- Diplomatica e storia del diritto I (2023)Il corso è destinato specialmente, ma non esclusivamente, a archivisti e medievisti. Esso consiste nella lettura di documenti considerati alla maniera della diplomatica e commentati alla luce della storia del … Continua la lettura di Diplomatica e storia del diritto I (2023)
- L’inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici (Summer School)L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana – Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l’Università degli Studi della Tuscia di … Continua la lettura di L’inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici (Summer School)
Per ulteriori info
Contattaci alla e-mail spes@centrostudisantarosa.org
Visita la piattaforma e-SpeS.