Scuola di Paleografia e Storia
La Scuola di Paleografia e Storia (SPeS) nasce all’inizio del 2020, come iniziativa del CSSRV che ne è il capofila. Sono coinvolte, per ora, le università che hanno firmato un accordo con il Centro e altre associazioni culturali con scopi affini. Gli enti coinvolti al momento sono:
Università della Tuscia, Università di Napoli Federico II (Dip. Studi Umanistici), Università di Chieti, Università di Macerata, Università di Bari, Università di Venezia, |
Centro Europeo Ricerche Medievali (CERM) di Trieste, Centro Studi frate Elia da Cortona, |
La SPeS promuove corsi e laboratori di paleografia pratica, storia e materie affini a vari livelli.
Attività
- Scritture in rotoloIl ciclo di seminari MEDIOEVO DELLE FONTI è organizzato da Corinna Drago e Pietro Silanos del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari in collaborazione con il … Continua la lettura di Scritture in rotolo
- Diplomatica e storia del diritto I (2023)Il corso è destinato specialmente, ma non esclusivamente, a archivisti e medievisti. Esso consiste nella lettura di documenti considerati alla maniera della diplomatica e commentati alla luce della storia del … Continua la lettura di Diplomatica e storia del diritto I (2023)
- L’inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici (Summer School)L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana – Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l’Università degli Studi della Tuscia di … Continua la lettura di L’inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici (Summer School)
- Offerta formativa 2022-2023Per l’anno accademico 2022-2023 la Scuola di Paleografia e Storia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus hanno organizzato un fitto calendario di corsi e laboratori online e … Continua la lettura di Offerta formativa 2022-2023
- Paleografia pratica per tuttiIl corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza dei principali tipi di scritture dal basso Medioevo alla prima età moderna (XII-XVII secolo). Le lezioni, tenute da docenti e studiosi tra i più … Continua la lettura di Paleografia pratica per tutti
- Franciscan Sources 2023Siamo ormai nel periodo di celebrazione dei centenari francescani, che culmineranno negli 800 anni dalla morte (1226) e della canonizzazione (1228) di frate Francesco. Per questo si è pensato di … Continua la lettura di Franciscan Sources 2023
- Avviamento allo studio del manoscritto miniatoIl corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza del libro miniato, servendosi di un approccio pratico per consentire di riconoscere le varie tipologie illustrative, la classificazione e la descrizione delle miniature. Saranno infatti studiati e … Continua la lettura di Avviamento allo studio del manoscritto miniato
- Laboratorio di Paleografia pratica e storia (2022-23)Nell’ambito della Convenzione quadro stipulata nel 2020, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus attivano la quarta edizione del Laboratorio di Paleografia pratica … Continua la lettura di Laboratorio di Paleografia pratica e storia (2022-23)
- FAQPer risolvere i principali dubbi sulle attività SPeS, sono qui pubblicate alcune delle domande più frequentemente poste, con le relative risposte. Per ulteriori dubbi, è sempre possibile scrivere all’indirizzo e-mail … Continua la lettura di FAQ
Per ulteriori info
Contattaci alla e-mail spes@centrostudisantarosa.org
Visita la piattaforma e-SpeS.