a cura di Angelo Sapio Con questo titolo si vuole dare avvio ad una nuova iniziativa del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, che ormai … Continua la lettura di Strenne da Viterbo→
Crea il tuo database in 12 ore – modulo elementare Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione … Continua la lettura di Access per umanisti→
Siamo lieti di annunciare la II borsa di studi S. Rosa da Viterbo per un valore di 5000,00 €. Il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ONLUS con il contributo dell’Università della Tuscia, del Comune di Viterbo, della Fondazione CARIVIT, e del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa da Viterbo e con il patrocinio gratuito della Provincia di Viterbo e della Diocesi di Viterbo
Vita e miracoli di Rosa da Viterbo (dal processo di canonizzazione del 1457), a cura di Attilio Bartoli Langeli, Eleonora Rava e Filippo Sedda; con la collaborazione di Giulia Cò, Romina De Vizio, Juri Leoni, Vincenzo Livia, Barbara Losciale, Francesco Nocco, Teresa Onori, Luca Polidoro, Sara Pretto, Massimo Reschiglian, Cristina Trequattrini; traduzione ...
La malattia di Rosa da Viterbo sfida la scienza? Atti del Convegno di Studi (Viterbo 2018), a cura di Barbara Cuomo, Centro Studi santa Rosa da Viterbo onlus, Viterbo, 2019 (Varia 2)
Un bel convegno quello che si è svolto il 24 febbraio 2018 presso l’Università della Tuscia di Viterbo. In molti si sono stretti ...
Filippo Sedda, IL PRODIGIO DELL’ORDINARIO. La santità quotidiana di Rosa da Viterbo, Edizione Frate Indovino 2018.
Con una appendice di sr. Francesca Pizzaia e una lettura dell'icona in copertina delle sorelle Clarisse di Montone
Foto di Maurizio Pinna.
Disponibile presso il Santuario di S. Rosa e presso l'editore.
Vita di santa Rosa. Testo inserito negli atti del processo callistiano istruito nel 1457, a cura di E. Rava, F. Sedda, trad. di E. Piacentini, Edizioni Frate Indovino 2018. Disponibile anche in lingua francese (trad. T. Onori) e spagnola (trad. Pedro Redondo)
Disponibile nel Santuario o presso l'editore.
Questa è la storia di una ricerca condotta da una coppia italospagnola di collaboratori del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo sulle tracce di testimonianze della Santa viterbese in Spagna: testimonianze specialmente visive, ma anche scritte e orali. Le puntate del diario di viaggio sono state pubblicate on-line sul sito www.lacitta.eu: le si raccoglie ...
Si riproduce, rivisto e ampliato, il testo della conferenza che André Vauchez tenne a Viterbo il 4 settembre 2013. In quell’occasione lo studioso, massimo storico della santità e della vita religiosa nel medioevo, si avvicinava per la prima volta alla figura di santa Rosa. Poche le notizie biografiche attendibili, ma sufficienti a Vauchez per chiarire ...
Anna Maria Valente Bacci, Una leggenda tedesca di Santa Rosa (secolo XV). Codex sangallensis 589, CSSRV, Viterbo 2012.
Con questa monografia il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo si presenta alla comunità degli storici come istituzione di ricerca. Il Centro infatti, costituito nel novembre del 2010, si è dedicato finora a consolidare il proprio assetto, ad affermare ...