Offerta formativa 2023-24

Per l’anno accademico 2023-2024 la Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS propone un fitto calendario di corsi e laboratori online e in modalità mista. Tutti i partecipanti ai corsi varanno accesso alla piattaforma di e-learning e-SPeS, dove saranno caricati i materiali didattici e le registrazioni delle lezioni. Inoltre coloro che avranno frequentando almeno il 75% delle lezioni riceveranno un attestato di partecipazione.

Ecco l’elenco dei corsi programmati e di prossimo avvio. Dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.

Autunno 2023

  • Avviamento alla Paleografia musicale: Il corso, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, intende proporre un’introduzione alle grafie musicali cosiddette neumatiche utilizzate nei manoscritti liturgici del Medioevo occidentale. Si svolgerà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 dal 27 settembre al 6 dicembre 2023.
  • I tecnici della Scrittura. Testi e contesti laici (secc. XI-XIV): ciclo di seminari gratuiti organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica, sotto la direzione scientifica di Corinna Drago e Pietro Silanos. Il semnario, tenuto da diversi docenti, si svolgerà in modalità mista, online e in presenza (presso l’università di Bari) dal 7 novembre al 5 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
  • Laboratorio edizioni di fonti testamentarie: si tratta di un laboratorio pratico, tenuto da Attilio Bartoli Langeli Eleonora Rava e Mauro Ronzani, che si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti testamentarie, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-maggio) con incontri a cadenza mensile. Si svolgerà un venerdì al mese dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
  • Access per umanisti: il corso di carattere pratico ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.). Si svolgerà a cadenza bisettimanale ogni lunedì dal 6 novembre, al 18 dicembre 2023, dalle 16 alle 19.
  • Laboratorio di Paleografia pratica e storia (UNITUSCIA): rivolto a tutti gli studenti universitari della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna. Si svolgerà a cadenza bisettimanale il giovedì dal 26 ottobre 2023 al 4 aprile 2024. 

I corsi continueranno anche nel 2024. Sono attualmente in programma:

 

  • Araldica
  • Avviamento libro antico
  • Catalogare su Manus-online
  • Documenti, istituzioni, diritto II
  • Fonti francescane (III ciclo)
  • Il manoscritto miniato (monografico)
  • Introduzione all’uso di Classical Text Editor
  • Leggere il latino medievale
  • Paleografia per tutti (scritture moderne)

La lista è ancora provvisoria. Altre attività sono in corso di definizione.

Se avete dubbi o domande sullo svolgimento dei corsi, consulate la nostra sezione FAQ!
Se invece siete interessati ad alcuni corsi svoltisi in passato, potete consultare la nostra sezione corsi on demand.