Tutti gli articoli di filippo

Offerta formativa 2023-24

Per l’anno accademico 2023-2024 la Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS propone un fitto calendario di corsi e laboratori online e in modalità mista. Tutti i partecipanti ai corsi varanno accesso alla piattaforma di e-learning e-SPeS, dove saranno caricati i materiali didattici e le registrazioni delle lezioni. Inoltre coloro che avranno frequentando almeno il 75% delle lezioni riceveranno un attestato di partecipazione.

Ecco l’elenco dei corsi programmati e di prossimo avvio. Dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.

Autunno 2023

  • Avviamento alla Paleografia musicale: Il corso, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, intende proporre un’introduzione alle grafie musicali cosiddette neumatiche utilizzate nei manoscritti liturgici del Medioevo occidentale. Si svolgerà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 dal 27 settembre al 6 dicembre 2023.
  • I tecnici della Scrittura. Testi e contesti laici (secc. XI-XIV): ciclo di seminari gratuiti organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica, sotto la direzione scientifica di Corinna Drago e Pietro Silanos. Il semnario, tenuto da diversi docenti, si svolgerà in modalità mista, online e in presenza (presso l’università di Bari) dal 7 novembre al 5 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
  • Laboratorio edizioni di fonti testamentarie: si tratta di un laboratorio pratico, tenuto da Attilio Bartoli Langeli Eleonora Rava e Mauro Ronzani, che si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti testamentarie, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-maggio) con incontri a cadenza mensile. Si svolgerà un venerdì al mese dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
  • Access per umanisti: il corso di carattere pratico ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.). Si svolgerà a cadenza bisettimanale ogni lunedì dal 6 novembre, al 18 dicembre 2023, dalle 16 alle 19.
  • Laboratorio di Paleografia pratica e storia (UNITUSCIA): rivolto a tutti gli studenti universitari della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna. Si svolgerà a cadenza bisettimanale il giovedì dal 26 ottobre 2023 al 4 aprile 2024. 

I corsi continueranno anche nel 2024. Sono attualmente in programma:

 

  • Araldica
  • Avviamento libro antico
  • Catalogare su Manus-online
  • Documenti, istituzioni, diritto II
  • Fonti francescane (III ciclo)
  • Il manoscritto miniato (monografico)
  • Introduzione all’uso di Classical Text Editor
  • Leggere il latino medievale
  • Paleografia per tutti (scritture moderne)

La lista è ancora provvisoria. Altre attività sono in corso di definizione.

Se avete dubbi o domande sullo svolgimento dei corsi, consulate la nostra sezione FAQ!
Se invece siete interessati ad alcuni corsi svoltisi in passato, potete consultare la nostra sezione corsi on demand. 

Access per umanisti 2023

Crea il tuo database in 12 ore

Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.), tenendo conto della necessità negli studi umanistici di analizzare i dati dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. Si utilizzerà il software Microsoft Access.

Il corso si svolgerà online e ha un carattere eminentemente pratico: i partecipanti realizzeranno, infatti, insieme ai docenti un database per indicizzare i dati contenuti in varie tipologie documentarie.

Il corso sarà articolato in attività laboratoriali di gruppo, divise in 4 incontri di 3 ore (12 ore complessive).

OBIETTIVI

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • realizzare database semplici e complessi in Access;  
  • creare maschere di inserimento;
  • fare ricerche (query) semplici e incrociate;
  • creare report.

MATERIALI DIDATTICI

Ciascun corsista avrà a disposizione, all’interno di una piattaforma e-learning dedicata, materiali didattici di supporto e di approfondimento degli argomenti trattati. È necessario che i partecipanti abbiano installato sul proprio computer il programma Microsoft Access e abbiano una qualche familiarità con le scritture della documentazione d’archivio.

ISCRIZIONI

Il contributo per il corso è di 150 € (100 € per le istituzioni convenzionate con il CSSRV). Potrà essere versato attraverso  bonifico bancario al seguente IBAN:  IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv,  precisando sempre la causale: “Contributo Access per umanisti – Nome cognome”. 

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo link (è necessaria una Gmail per la compilazione) entro il 30 ottobre. All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Il corso è a numero chiuso (massimo 15 partecipanti). Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-learning e-SPeS dove sarà pubblicato il link per il collegamento Zoom, il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni. 

È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà seguito 3 lezioni su 4. 

I tecnici della scrittura

Il ciclo di 5 seminari “Medioevo delle Fonti” è organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica, sotto la direzione scientifica di Attilio Bartoli Langeli, Corinna Drago e Pietro Silanos. I seminari sono tenuti da diversi docenti e si svolgeranno in modalità mista, online e in presenza (presso l’università di Bari) dal 7 novembre al 5 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00. 

Destinatari: chiunque sia interessato 

Date: 7 novembre – 5 dicembre 2023, tutti i martedì dalle 16.00 alle 18.00

Modulo iscrizione: https://bit.ly/tecniciscrittura

Come: in presenza (Bari ) e online, senza possibilità di visionare le registrazioni delle lezioni

Qui di seguito i dettagli del corso.

Limiti: muri e confini nella storia

Convegno internazionale Procida, 23-24 settembre 2023

Il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS organizza il convegno internazionale grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e in collaborazione con diversi istituti culturali e università italiane e straniere.

La scelta di Procida è direttamente connessa con il riconoscimento della sede come città della cultura 2022 con il tema “isola che non isola”. Infatti, muri e confini sono diventati una fonte di ansia e disagio nel mondo contemporaneo, perché i movimenti transnazionali di persone hanno eretto nuovi ‘muri’ tangibili e intangibili. Questi segni sono per lo più invocati come barriere per racchiudere e proteggere o per dividere e segregare. Eppure, l’indagine storica dimostra che muri e confini hanno spesso unito le persone, consentendo interazioni multiple sia all’interno che all’esterno del dominio del tempo e dello spazio. Il convegno cerca di esplorare queste relazioni esaminando come muri e confini – materiali, immateriali, ideologici, di genere, linguistici ecc. – possano essere variamente permeabili, collegando piuttosto che dividendo.

Gli interventi sono caratterizzati da approcci multidisciplinari: giuridico, religioso, geografico, culturale, antropologico, linguistico e sociale.

Comitato scientifico:

Simone Allegria, Antonella Ambrosio, Antonio Carannante, Andrew Cecchinato, Francesco Crupi, Ana Del Campo, Rosalba Di Meglio, Maurizio Errigo, Marco Meglio, Paola Pogliani, Irene Poli, Eleonora Rava, Francesca Rossi, Carlo Tedeschi.

Informazioni: segreteria-limiti@centrostudisantarosa.org 

Macchine di pace al Santuario di S. Rosa

In continuità con la mostra “La forza della fede” che già presentava uno spaccato sulla macchina di S. Rosa, nella sala del Quattrocento del Monastero di S. Rosa è stata allestita la mostra internazionale “Machines for Peace”, ricollegandosi al progetto Macchine di Pace, che ha preso avvio a Viterbo lo scorso anno per celebrare i dieci anni del riconoscimento UNESCO delle feste di Rete delle grandi Macchine e spalla, che coincide con il ventennale della Convenzione UNESCO 2003. La mostra completa, che prima è stata a Betlemme e Praga e che poi ritornerà nel contesto internazionale ha voluto dare particolare rilievo alla ricorrenza celebrativa anche in funzione dei festeggiamenti per i 45 anni di vita del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa; infatti tra i collaboratori vi sono i Facchini e GRAMAS, l’associazione delle comunità della Rete.

Nella Sala delle Colonne si ospita l’’esposizione “Reportage di Patrimonio”, che presenta le feste narrate dagli scatti dei fotografi di comunità già presentata a Nola e Sassari.

La mostra, che resterà a Viterbo fino al 10 settembre, è realizzata in collaborazione con Ministero della Cultura- iCPI, è patrocinata dal Ministero degli Esteri, dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, dal Rotary International e FRACH e dal Rotary Club di Viterbo, dalla Federazione nazionale Italiana per l’UNESCO, dalla Diocesi di Viterbo, dalle Città della Rete e da Meraviglia Italiana.

Laboratorio edizioni fonti testamentarie 2023-24

Il laboratorio si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti testamentarie, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-maggio) con incontri a cadenza mensile. Esso prevede lezioni introduttive di carattere interdisciplinare ed esercitazioni pratiche in classe e a casa finalizzate all’edizione del testo in esame.

L’edizione 2023-2024, coordinata da Attilio Bartoli Langeli, Eleonora Rava e Mauro Ronzani, è dedicata all’edizione del testamento di Iacopo Bocci (Pisa, 1325 maggio 23). Interventi di Maria Teresa Brolis e Rosalba Di Meglio e altri.

Il laboratorio si svolgerà online tramite Zoom e utilizzerà la piattaforma e-Spes dove ci sarà uno spazio dedicato con i materiali didattici, le esercitazioni e una chat per interagire coi coordinatori. Le lezioni si terranno ogni ultimo venerdì del mese, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, con il seguente calendario:

  • 27 ottobre 2023;
  • 24 novembre 2023;
  • 22 dicembre 2023;
  • 26 gennaio 2024;
  • 23 febbraio 2024;
  • 22 marzo 2024;
  • 26 aprile 2024;
  • 31 maggio 2024;

Il totale di attività online è di circa 24 ore. La frequenza delle lezioni è obbligatoria per almeno 20 ore. Ciascun iscritto è tenuto a svolgere l’attività assegnata dai coordinatori. Alla fine del corso gli iscritti che avranno seguito assiduamente le lezioni e svolto per intero l’attività prevista, con risultato giudicato positivamente, riceveranno un attestato di partecipazione.

Iscrizioni

Possono accedere al corso solo coloro che sono in possesso di un diploma di laurea (quadriennale o magistrale) o di un analogo titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano, e che dimostrino sufficienti competenze in paleografia e latino medievale.

Le domande di accesso al laboratorio devono essere compilate attraverso il seguente modulo (è necessario usare un account @gmail.com) entro il 17 ottobre 2023 ore 23.59. Alla domanda dovrà essere allegato il CV e la ricevuta del versamento effettuato. Il contributo di partecipazione è di 150 euro (100 euro per le istituzioni convenzionate).

Di seguito la brochure riassuntiva:

Una Rosa in campo: I edizione

“Una Rosa in campo” nasce da una idea della Lega nazionale dilettanti di Viterbo subito accolta dalla Diocesi, dalle suore del Monastero dedicato alla patrona e dal Centro Studi Santa Rosa ETS.

L’appuntamento è fissato per martedì 5 settembre, nell’ambito dei festeggiamenti per santa Rosa. Da piazza S. Lorenzo le squadre partiranno in corteo percorrendo le vie del centro attraversate dal percorso della Macchina. Poi l’arrivo al Santuario per l’evento e le premiazioni. Questo premio calcistico  vuole essere un “riconoscimento a dirigenti, tecnici e atleti che nella stagione calcistica 2022/2023 si sono distinti nell’opera di inserimento e aggregazione sociale”. Un’occasione di coinvolgimento e condivisione basata su valori comuni, quelli più alti dello sport. 

Come afferma papa Francesco: “Lo sport è importante perché insegna a giocare in squadra, salva dall’egoismo e aiuta a non essere egoista. Per questo è importante lavorare in squadra, studiare in squadra e andare nel cammino della vita insieme in squadra. E giocando in squadra ognuno è più persona, più gente, si ingrandisce di più. E giocando in squadra la competizione, invece di essere guerra, è seme di pace”.

Avviamento paleografia musicale – 2023

Il corso, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, intende proporre un’introduzione alle grafie musicali cosiddette neumatiche utilizzate nei manoscritti liturgici del Medioevo occidentale. I partecipanti saranno guidati a riconoscere le diverse famiglie neumatiche, elemento che orienta la localizzazione dei testimoni, a individuare i singoli segni e le loro caratteristiche e ad elaborare un’edizione comparativa attraverso esercitazioni mirate.

Destinatari: chiunque sia interessato allo studio della paleografia musicale

Date: 27 settembre – 6 dicembre 2023, tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 19.00

Modulo iscrizione: https://forms.gle/si8LkV7mseCLJVe37

Scadenza iscrizioni: 20 settembre 2023

Come: online, con possibilità di visionare sulla piattaforma le registrazioni delle lezioni

Qui di seguito i dettagli del corso.

 

Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo

Sabato 10 giugno alle ore 11, si presenta il volume Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457), a cura di Attilio Bartoli Langeli ed Eleonora Rava, edito dal Centro Studi Antoniani. La presentazione, aperta al pubblico, ha luogo presso la Sala del Quattrocento del monastero di Santa Rosa (via Santa Rosa 33) a Viterbo.

La pubblicazione raccoglie gli atti inediti del processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo, indetto da papa Callisto III nel 1456 e svoltosi nel 1457.

Durante l’incontro, intervengono Sua Eccellenza Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo, la professoressa Alessandra Bartolomei Romagnoli, docente presso la Pontificia Università Gregoriana e Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Fortunato Frezza. Gli interventi sono moderati dal professor Francesco M. Cardarelli, docente presso l’Università degli Studi della Tuscia.

L’incontro è trasmesso anche online, in diretta streaming, sul canale YouTube del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.

Panis et perna. Mostra documentaria

a cura di Alexa Bianchini, Romina De Vizio e Lucia Malvinni

Anche quest’anno il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo partecipa alle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione” che si svolgono dal 13 al 21 maggio, con l’apertura di una mostra che espone alcuni documenti dell’archivio del monastero romano di San Lorenzo in Panisperna.

“Panis et Perna” è un breve percorso documentario che racconta la vita liturgica, ma non solo, vissuta all’interno del Monastero in particolare nel giorno di festa del Santo. I documenti esposti, di età moderna e contemporanea, sono parte integrante dell’Archivio di San Lorenzo in Panisperna conservato presso l’Archivio Generale della Federazione Clarisse Santa Giacinta Marescotti. Nata per promuovere i valori della vita contemplativa clariana, la Federazione comprende alcune istituzioni monastiche toscane e laziali, tra cui anche l’omonimo Monastero.

Le fonti messe in mostra sono soprattutto di tipo liturgico, contabile e cronachistico ma l’archivio conserva anche altre tipologie documentarie attraverso le quali è possibile conoscere i vari aspetti della vita contemplativa, devozionale e attiva delle monache del venerabile Monastero.

La mostra è aperta dal 17 al 19 maggio dalle 10 alle 14 e tutti i mercoledì successivi sempre dalle 10 alle 14.