Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Offerta formativa 2023-24

Per l’anno accademico 2023-2024 la Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS propone un fitto calendario di corsi e laboratori online e in modalità mista. Tutti i partecipanti ai corsi varanno accesso alla piattaforma di e-learning e-SPeS, dove saranno caricati i materiali didattici e le registrazioni delle lezioni. Inoltre coloro che avranno frequentando almeno il 75% delle lezioni riceveranno un attestato di partecipazione.

Ecco l’elenco dei corsi programmati e di prossimo avvio. Dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.

 

Autunno 2023

  • Avviamento alla Paleografia musicale: Il corso, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, intende proporre un’introduzione alle grafie musicali cosiddette neumatiche utilizzate nei manoscritti liturgici del Medioevo occidentale. Si svolgerà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 dal 27 settembre al 6 dicembre 2023.
  • I tecnici della Scrittura. Testi e contesti laici (secc. XI-XIV): ciclo di seminari gratuiti organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica, sotto la direzione scientifica di Corinna Drago e Pietro Silanos. Il semnario, tenuto da diversi docenti, si svolgerà in modalità mista, online e in presenza (presso l’università di Bari) dal 7 novembre al 5 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
  • Laboratorio edizioni di fonti testamentarie: si tratta di un laboratorio pratico, tenuto da Attilio Bartoli Langeli Eleonora Rava e Mauro Ronzani, che si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti testamentarie, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-maggio) con incontri a cadenza mensile. Si svolgerà un venerdì al mese dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
  • Access per umanisti: il corso di carattere pratico ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.). Si svolgerà a cadenza bisettimanale ogni lunedì dal 6 novembre, al 18 dicembre 2023, dalle 16 alle 19.
  • Laboratorio di Paleografia pratica e storia (UNITUSCIA): rivolto a tutti gli studenti universitari della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna. Si svolgerà a cadenza bisettimanale il giovedì dal 26 ottobre 2023 al 4 aprile 2024. 

 

Inverno 2024

  • Tra testo e immagine. Forme ed evoluzioni del manoscritto miniato medievale: Il corso, tenuto da Luca Di Palma, intende introdurre i partecipanti alla conoscenza del libro miniato, servendosi di un approccio pratico per consentire di riconoscere le varie tipologie illustrative, la classificazione e la descrizione delle miniature. Si svolgerà online, il martedì dalle 17.00 alle 19.00, dal 30 gennaio al 5 marzo 2024.
  • Fonti francescane 2024: siamo arrivati alla terza edizione del seminario sulle fonti francescane. I seminari sono a cadenza mensile, dal 12 gennaio al 14 giugno 2024.
  • Paleografia pratica per tutti 2024: il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza delle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri dopo l’invenzione e la diffusione della stampa a caratteri mobili (XVI-XX secolo). Il corso si svolgerà il lunedì dalle 17 alle 19,30 con cadenza quindicinale a partire dal 5 febbraio fino al 20 maggio 2024.
  • Leggere e capire il latino medievale II: Il corso, tenuto da Marina Soriani Innocenti, intende fornire ai partecipanti una conoscenza di base della lingua latina medievale, guidandoli nella traduzione e interpretazione di testi latini del basso Medioevo. Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 a partire dal 14 febbraio.

Primavera

  • L’Araldica come disciplina storica 2024: Il corso, tenuto da Paola Monacchia, intende approcciare l’araldica come disciplina utilizzata nella ricerca storica e mostrare in modo pratico come descrivere uno stemma. Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 a partire dal 10 aprile.
  • Diplomatica e storia del diritto II: Il corso è destinato specialmente, ma non esclusivamente, a archivisti, medievisti e a studiosi che vogliono approfondire la storia, il linguaggio e gli istituti giuridici. Esso consiste nella lettura di documenti spiegati in tutti i particolari e commentati, parola per parola, alla luce della storia del diritto. Le lezioni si svolgeranno tutti i martedì dalle ore 17 alle 19 a partire dal 23 aprile 2024 fino al 18 giugno 2024.

I corsi continueranno nel 2024. Sono attualmente in programma:

  • Avviamento libro antico
  • Catalogare su Manus-online
  • Introduzione all’uso di Classical Text Editor

La lista è ancora provvisoria. Altre attività sono in corso di definizione.

Se avete dubbi o domande sullo svolgimento dei corsi, consultate la nostra sezione FAQ!

Diplomatica e storia del diritto II (2024)

Il corso è destinato specialmente, ma non esclusivamente, ad archivisti, medievisti e a studiosi che vogliono approfondire la storia, il linguaggio e gli istituti giuridici. Esso consiste nella lettura di documenti spiegati in tutti i particolari e commentati, parola per parola, alla luce della storia del diritto.

In questo secondo corso si esamineranno documenti di autorità pubbliche e di organismi collettivi (documenti di regni, comuni, signorie, enti ecclesiastici, istituti religiosi; un instrumentum, una lettera di concessione o di mandato, un registro di acta, una rubrica statutaria, un diploma sovrano; scritture notarili e scritture di cancelleria), con preferenza per quelli appartenenti al medioevo maturo e alla prima età moderna e, soprattutto, facilmente e diffusamente presenti negli archivi e utilizzati di frequente negli studi storici.

 

Programma

Il corso si svolgerà tutti i martedì dalle ore 17 alle 19 a partire dal 23 aprile 2024 fino al 18 giugno 2024.

 

  • 23 aprile: Attilio Bartoli Langeli, Un documento pontificio
  • 7 maggio: Massimo Vallerani, I registri di processi inquisitori: formule, procedure e scritture
  • 14 maggio: Diego Quaglioni, Gravami e rimostranze: l’ultimo Parlamento di Filippo II (1592-1594)
  • 21 maggio: Maria Grazia Nico – Mario Ascheri, Letture statutarie
  • 28 maggio: Ferdinando Treggiari, Intarsi giustinianei in uno statuto comunale
  • 4 giugno: Paolo Cammarosano, Dal Caleffo vecchio di Siena
  • 11 giugno: Silvia Di Paolo, La “Pastoralis officii diligentia” di Innocenzo III
  • 18 giugno: Isabella Lazzarini, Trattati di pace e di lega di primo Quattrocento

 

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 80 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il CSSRV e con la SPeS. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale SPES – Nome e Cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro e non oltre il 19 aprile 2024 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.

È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno 6 lezioni.

 

Summer school: sermoni basso medievali

Il laboratorio si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione e traduzione dei sermoni del XV secolo mediante un corso intensivo, che prevede un lavoro pratico con alcuni approfondimenti tematici. L’oggetto di studio sono i sermoni inediti del Quaresimale di Giacomo della Marca (1393-1476).

Il laboratorio si svolgerà in presenza a Viterbo, da lunedì 10 a venerdì 14 giugno 2024 con il seguente orario:

09:00-12:00 approfondimenti funzionali alla corretta edizione, lettura e studio dei sermoni e lavoro personale di trascrizione e traduzione;

15:30-19:00 (tranne il venerdì) verifica a coppie della trascrizione (1 ora); correzione collettiva del lavoro svolto per approntare l’edizione.

I coordinatori del laboratorio sono Lorenzo Turchi, Francesco Nocco e Filippo Sedda. Tra gli altri sono previsti gli interventi di Attilio Bartoli Langeli, Letizia Pellegrini e Rocco Ronzani. Sono altresì previste visite presso biblioteche e archivi di enti ecclesiastici del territorio.

Trattandosi di un corso di alta formazione, possono accedere coloro che sono in possesso di un diploma di laurea (quadriennale o specialistica o magistrale) o di un analogo titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano, che conoscano il latino e abbiano competenze in paleografia.

Le domande di partecipazione, corredate di curriculum vitae et studiorum, vanno compilate mediante il modulo (https://forms.gle/7CktjyKtx71F1mNH7) e dovranno pervenire tassativamente entro il 10 maggio 2024.

I coordinatori selezioneranno i candidati da ammettere al laboratorio. Coloro che saranno ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione con il versamento di un contributo di 150,00 € (per le spese di segreteria, mentre vito e alloggio sono a carico degli organizzatori). I partecipanti saranno inseriti nella piattaforma e-SPeS dove saranno disponibili i materiali didattici propedeutici e quelli prodotti nel corso del laboratorio.

Gli iscritti che avranno partecipato al laboratorio e svolto l’attività prevista, con risultato giudicato positivamente dai coordinatori, riceveranno un attestato di partecipazione; saranno inoltre invitati a proseguire l’edizione di un gruppo di sermoni del Quaresimale per la pubblicazione attraverso degli appuntamenti mensili online a partire da ottobre 2024.

Per qualsiasi informazione contattare: laboratorioGdM@centrostudisantarosa.org

Comitato scientifico:

Attilio Bartoli Langeli, Maria Grazia Bistoni Grilli Cicilioni, Alvaro Cacciotti, Maela Carletti, Pietro Delcorno, Eleonora Lombardo, Steven McMichael, Francesco Nocco, Letizia Pellegrini, Filippo Sedda, Lorenzo Turchi.

L’Araldica come disciplina storica 2024

Descrizione

Il corso, tenuto da Paola Monacchia, intende approcciare l’araldica come disciplina utilizzata nella ricerca storica e mostrare in modo pratico come descrivere uno stemma.


Lezioni

Le lezioni si terranno online, il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00

  • 10, 17, 24 aprile
  • 8, 15 maggio

Programma

  • L’araldica come disciplina storica
  • Costruzione dello stemma: come nasce, come si forma: Nozioni di base per la comprensione dei simboli e delle componenti di uno stemma: colori, croci, animali, etc. Comprenderne i significati attraverso i dizionari araldici e la bibliografia specializzata.
  • L’importanza dell’araldica nella ricerca d’archivio: esempi di fonti amministrative e fiscali per l’individuazione di ceppi familiari, aristocrazie di spada e di toga, cavalierati, ordini religiosi, arti e mestieri
  • L’araldica italiana oggi: la normativa vigente
  • L’attività dell’Ufficio Araldica della Presidenza del Consiglio dei ministri: il riconoscimento delle onorificenze cavalleresche pontificie e l’istruttoria relativa all’araldica pubblica


Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 3 aprile 2024 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).
Il contributo ordinario è di 50 €, per gli studenti delle università convenzionate di 25 €; la somma potrà essere versata attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale SPES – nome cognome”.
All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento e un’autocertificazione per beneficiare di eventuali riduzioni.
Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà partecipato almeno a 3 lezioni.

 

Leggere e capire il latino medievale II

Il corso intende fornire ai partecipanti una conoscenza di base della lingua latina medievale, guidandoli nella traduzione e interpretazione di testi latini del basso Medioevo.

Durante il corso si leggeranno e tradurranno attraverso un’analisi filologica e lessicale testi di diversi generi letterari (documenti papali, notarili, testimonianze, agiografie …) contenuti nel processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo al fine di evidenziare le peculiarità linguistiche della latinità basso-medievale nelle sue differenziazioni dal mondo classico.

 

Iscrizione

I partecipanti dovranno avere una conoscenza base del latino.

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 7 febbraio 2024 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 80 €, con la riduzione del 50% per le istituzioni convenzionate con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo (CSSRV); potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Latino medievale – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e le lezioni registrate e si avrà la possibilità di recuperare le registrazioni e i materiali della prima edizione del 2022.

È previsto un attestato di partecipazione per chi ha partecipato on-line almeno a 6 lezioni.

 

Calendario

Mercoledì ore 17-19

  • 14, 21 e 28  febbraio 2024
  • 6, 13, 20 e 27 marzo 2024
  • 3 aprile 2024

 

Scopri le altre attività della SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Brochure

Paleografia pratica per tutti 2024 (epoca moderna)

Paleografia pratica per tutti II (epoca moderna) rappresenta la continuazione ideale dell’analogo corso svoltosi nel primo quadrimestre del 2023 dedicato alle scritture dell’età medievale e umanistica.

Il corso del 2024 intende introdurre i partecipanti alla conoscenza delle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri dopo l’invenzione e la diffusione della stampa a caratteri mobili (XVI-XX secolo).

Le lezioni hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura e di trascrizione in modalità di didattica a distanza.

Nel corso di ogni lezione verranno presentati documenti e testi vergati con diversi tipi di scritture, che si impareranno a leggere insieme.

I partecipanti saranno poi invitati a svolgere a casa degli esercizi di trascrizione, che verranno corretti nella lezione successiva con ulteriori approfondimenti di carattere paleografico, archivistico e diplomatistico.

Il corso si svolgerà il lunedì dalle 17 alle 19,30 con cadenza quindicinale a partire dal 5 febbraio fino al 20 maggio 2024.

 

Destinatari

  • Chi ha partecipato nel 2023 alla prima edizione di “Paleografia pratica per tutti”.
  • Chi non ha mai studiato la paleografia e si vuole cimentare con le scritture antiche a mano per imparare a leggerle, per diletto o per ricerca.
  • Chi ha studiato la paleografia diversi anni fa e ha bisogno di “rinfrescare” le sue conoscenze in modo nuovo e divertente.
  • Chi deve fare pratica su tipologie diverse di scritture a mano per ricerche inerenti ai propri studi universitari o postuniversitari (corsi di laurea triennali e magistrali, dottorati di ricerca, corsi di specializzazione presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica).

 

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 100 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo (CSSRV) e con la Scuola di Paleografia e Storia (SpeS).

L’iscrizione al corso del 2024 consente l’accesso gratuito anche alle lezioni del 2023 di “Paleografia pratica per tutti” (età medievale e umanistica): registrazioni, materiale didattico, esercitazioni e trascrizioni corrette saranno consultabili e scaricabili liberamente.

Il contributo potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: Contributo “Paleografia pratica per tutti II (epoca moderna)” – Nome e Cognome.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo apposito entro il 29 gennaio 2024 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento.

Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.

È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno 6 lezioni.

Calendario

Due lunedì al mese da febbraio a maggio 2024 – ore 17-19,30

  • 5 e 19 febbraio
  • 4 e 18 marzo
  • 8 e 22 aprile
  • 6 e 20 maggio

Coordinamento

Eleonora Rava e Francesco M. Cardarelli

Supervisione

Attilio Bartoli Langeli

Programma

I titoli delle lezioni e l’elenco dei documenti verranno stabiliti in via definitiva in base alle competenze possedute dai partecipanti

  • Le lezioni del 5 e del 19 febbraio verteranno sulle scritture del XVI sec. (in latino e in volgare italiano).
  • Le lezioni del 4 e del 18 marzo saranno dedicate a specimina del XVII sec. (in latino e in italiano).
  • Nelle lezioni dell’8 e del 22 aprile si esamineranno esempi del XVIII sec. (in latino e in italiano).

Le lezioni del 6 e del 20 maggio saranno incentrate sulle grafie del XIX e del XX sec. (in italiano).

Nel corso degli incontri si analizzeranno le scritture di documenti pubblici e privati e di altri testi rinvenibili negli archivi italiani. A titolo di esempio, si vedranno: la minuta della celebre lettera a Leone X di Raffaello e di Baldassarre Castiglione (1519), una “patente di medicare” (1594), due atti notarili del Comune di Viterbo (1512), un documento con sigillo pendente del Tesoriere della Camera Apostolica (1652), gli atti di battesimo di un registro parrocchiale (1696), cronache di guerra (1642), resoconti di entrate e uscite (1760), le memorie di un monastero (1769), due brevi pontifici (XIX secolo), carteggi, appunti, note di possesso, ecc.

 

Scopri le altre attività della SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Brochure

Tra testo e immagine. Forme ed evoluzioni del manoscritto miniato medievale

 

 

Il corso, tenuto da Luca Di Palma, intende introdurre i partecipanti alla conoscenza del libro miniato, servendosi di un approccio pratico per consentire di riconoscere le varie tipologie illustrative, la classificazione e la descrizione delle miniature. Saranno infatti studiati e analizzati vari casi concreti di miniature con esercizi di lettura (stilistica e iconografica) e con esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere a casa.

Programma

ON-LINE Martedì dalle 17.00 alle 19.00

30 gennaio: Breve storia dei manoscritti d’uso liturgico e della loro decorazione

6 febbraio: Manoscritti per il canto: i corali di San Sisto a Piacenza

13 febbraio: Manoscritti per la devozione: i libri d’ore

20 febbraio: Manoscritti per l’educazione: il caso dei codici sforzeschi

27 febbraio: Manoscritti e legature: alcuni casi celebri

5 marzo: Nascita e sviluppo del collezionismo di manoscritti e miniature

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 80 €, è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo manoscritto miniato – Nome cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 23 gennaio 2024 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS dove sarà disponibile il materiale didattico e le registrazioni del presente corso e di quello di avviamento del 2023.

È previsto un attestato di partecipazione per chi ha seguito in diretta almeno 4 lezioni.

Scopri le altre attività SPeS qui!

 

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

 

Brochure

 

 

Fonti francescane 2024

Siamo arrivati alla terza edizione di questo seminario online. Esso vuole offrire a studiosi e appassionati un nuovo strumento di approccio alle fonti francescane, alternando esperti a livello internazionale e giovani ricercatori. L’ordine di presentazione delle fonti sarà cronologico e verrà annualmente declinato secondo un tema guida evidenziato da una relazione di carattere più storiografico.

Destinatari

Studiosi e appassionati del mondo francescano e della sua storia, che desiderino approfondire la conoscenza delle numerose fonti storiche.

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 7 gennaio 2023  attraverso questo modulo. Il corso è completamente gratuito.

Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e saranno disponibili le lezioni registrate.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Programma 2024

Venerdì, online ore 17

12 gennaio Aleksander Horowski, Memoriale in desiderio anime e Tractatus de miraculis

9 febbraio Elisa Bovi, Legenda trium sociorum

8 marzo Michele Lodone, La questione francescana

12 aprile Lorenzo Turchi, Legenda maior e minor

17 maggio Alexa Bianchini, Sacrum commercium

14 giugno Nunzio Bianchi, Liber de laudibus

 

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Locandina

 

Access per umanisti 2023

Crea il tuo database in 12 ore

Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.), tenendo conto della necessità negli studi umanistici di analizzare i dati dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. Si utilizzerà il software Microsoft Access.

Il corso si svolgerà online e ha un carattere eminentemente pratico: i partecipanti realizzeranno, infatti, insieme ai docenti un database per indicizzare i dati contenuti in varie tipologie documentarie.

Il corso sarà articolato in attività laboratoriali di gruppo, divise in 4 incontri di 3 ore (12 ore complessive).

OBIETTIVI

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • realizzare database semplici e complessi in Access;  
  • creare maschere di inserimento;
  • fare ricerche (query) semplici e incrociate;
  • creare report.

MATERIALI DIDATTICI

Ciascun corsista avrà a disposizione, all’interno di una piattaforma e-learning dedicata, materiali didattici di supporto e di approfondimento degli argomenti trattati. È necessario che i partecipanti abbiano installato sul proprio computer il programma Microsoft Access e abbiano una qualche familiarità con le scritture della documentazione d’archivio.

ISCRIZIONI

Il contributo per il corso è di 150 € (100 € per le istituzioni convenzionate con il CSSRV). Potrà essere versato attraverso  bonifico bancario al seguente IBAN:  IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv,  precisando sempre la causale: “Contributo Access per umanisti – Nome cognome”. 

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo link (è necessaria una Gmail per la compilazione) entro il 30 ottobre. All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Il corso è a numero chiuso (massimo 15 partecipanti). Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-learning e-SPeS dove sarà pubblicato il link per il collegamento Zoom, il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni. 

È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà seguito 3 lezioni su 4. 

I tecnici della scrittura

Il ciclo di 5 seminari “Medioevo delle Fonti” è organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica, sotto la direzione scientifica di Attilio Bartoli Langeli, Corinna Drago e Pietro Silanos. I seminari sono tenuti da diversi docenti e si svolgeranno in modalità mista, online e in presenza (presso l’università di Bari) dal 7 novembre al 5 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00. 

Destinatari: chiunque sia interessato 

Date: 7 novembre – 5 dicembre 2023, tutti i martedì dalle 16.00 alle 18.00

Modulo iscrizione: https://bit.ly/tecniciscrittura

Come: in presenza (Bari ) e online, senza possibilità di visionare le registrazioni delle lezioni

Qui di seguito i dettagli del corso.