Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Scritture in rotolo

Il ciclo di seminari MEDIOEVO DELLE FONTI è organizzato da Corinna Drago e Pietro Silanos del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari in collaborazione con il Centro Studi S. Rosa da Viterbo e la SPeS.
Si tratta del secondo appuntamento di un esperimento didattico ‘verticale’, che offre percorsi di approfondimento sulle fonti scritte. Quest’anno la tipologia indagata è il rotolo.
I seminari (della durata di due ore accademiche, 15.45-17.25) si  terranno in presenza presso il Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica di Bari (i relatori fuori sede in collegamento) e grazie alla SPeS, chiunque sia interessato potrà seguirli gratuitamente on-line.

Per seguire online i seminari è necessario iscriversi al seguente link: bit.ly/bari-rotolo.

Per ulteriori informazioni:

pietro.silanos@uniba.it

spes@centrostudisantarosa.org

Locandina

Diplomatica e storia del diritto I (2023)

Il corso è destinato specialmente, ma non esclusivamente, a archivisti e medievisti. Esso consiste nella lettura di documenti considerati alla maniera della diplomatica e commentati alla luce della storia del diritto. Quest’anno si prenderanno in considerazione documenti di diritto privato (una compravendita, un livello, un testamento, una donazione, un contratto agrario eccetera). Il prossimo anno, invece, il corso prenderà in esame documenti di autorità pubbliche e di organismi collettivi.

Letture di: Simone Allegria, Attilio Bartoli Langeli, Paolo Cammarosano, Antonio Ciaralli, Alfio Cortonesi, Maria Grazia Nico, Eleonora Rava.

Commenti di: Victor Crescenzi, Paolo Mari, Sara Menzinger e Ferdinando Treggiari.

Il corso si svolgerà tutti i mercoledì dalle ore 17 alle 19 a partire dal 29 marzo fino al 31 maggio 2023.

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 80 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il CSSRV e con la SPeS. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo Documenti, diplomatica, diritto – Nome e Cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo telematico entro e non oltre il 22 marzo 2023 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.

È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Brochure

L’inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici (Summer School)

L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana – Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, promuovono la Summer School “L’inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici”, finalizzata a offrire la formazione necessaria per l’inventariazione dei beni storici e artistici delle Diocesi e degli Ordini religiosi, secondo la normativa CEI-OA.

La Summer School si svolgerà dal 5 al 9 giugno e dal 24 al 28 luglio 2023, a Viterbo, presso il Monastero di Santa Rosa, con il coordinamento e l’organizzazione del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo. Si tratta di due settimane residenziali, intensive, divise tra teoria e pratica, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato dall’Ufficio Nazionale BCE della CEI che abiliterà alla schedatura presso le Diocesi e gli Ordini religiosi.

Le candidature dovranno pervenire compilando questo modulo online entro il 1 aprile 2023.

Offerta formativa 2022-2023

Per l’anno accademico 2022-2023 la Scuola di Paleografia e Storia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus hanno organizzato un fitto calendario di corsi e laboratori online e in modalità mista. Tutti i partecipanti ai corsi varanno accesso alla piattaforma di e-learning e-SPeS, dove saranno caricati i materiali didattici e le registrazioni delle lezioni. Inoltre coloro che avranno frequentanto almeno il 75% delle lezioni riceveranno un attestato di partecipazione.

Ecco l’elenco dei corsi in partenza a gennaio 2023. I dettagli di alcuni corsi sono ancora in fase di definizione; dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.

Primavera 2023

Diplomatica e storia del diritto I : Il corso consiste nella lettura di documenti considerati alla maniera della diplomatica e commentati alla luce della storia del diritto. Si prenderanno in considerazione documenti di diritto privato (una compravendita, un livello, un testamento, una donazione, un contratto agrario eccetera). 

Scritture in rotolo: seminario gratuito del corso MEDIOEVO DELLE FONTI, organizzato da Corinna Drago e Pietro Silanos del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari. Si tratta del secondo appuntamento di un esperimento didattico ‘verticale’, che offre percorsi di approfondimento sulle fonti scritte. Quest’anno la tipologia indagata è il rotolo.

Inverno 2023

  • Avviamento al manoscritto miniato: Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza del libro miniato, servendosi di un approccio pratico per consentire di riconoscere le varie tipologie illustrative, la classificazione e la descrizione delle miniature. Le lezioni si svolgeranno mercoledì dalle 17.00 alle 18 e 30, dal 25 gennaio al 22 marzo.
  • Franciscan Sources 2023: In vista dei prossimi centenari francescani, che culmineranno negli 800 anni dalla morte (1226) e della canonizzazione (1228) di frate Francesco, la SPeS lancia il secondo ciclo interamente gratuito di seminari dedicati a tutte le fonti bio-agiografiche, cronache, compilazioni e documenti legati al Santo. I seminari del 2023 partiranno il 13 gennaio per un totale di sei appuntamenti a cadenza mensile
  • Paleografia pratica per tutti: Il corso intende introdurre neofiti della paleografia alla lettura di varie scritture attinte da varie tipologie documentarie dal XI al XVI secolo. Le lezioni avranno un approccio prevalentemente pratico e saranno accompagnata da esercitazioni a casa.

Autunno 2022

  • Avviamento allo studio del manoscritto: anche quest’anno è riproposto questo corso il cui fine è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti delle discipline del libro, in particolare della codicologia, per introdurre alla catalogazione specialistica dei codici medievali. Il corso, tenuto da Adriana Paolini, si svolgerà ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.30 dal 28 settembre al 30 novembre 2022.
  • Arte e scrittura, rivolto a tutti coloro che operano a vario titolo e differente grado nel campo della storia dell’arte e del restauro. Il corso, tenuto da diversi docenti, si svolgerà in modalità mista, online e in presenza (presso l’Istituto di Norvegia in Roma) dal 3 ottobre al 28 novembre 2022, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
  • Workshop di paleografia musicale: si tratta di un laboratorio pratico, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, volto all’analisi approfondita di alcune notazioni neumatiche o di transizione e all’edizione di testi liturgico-musicali e al lavoro diretto sulle fonti. Si svolgerà ogni martedì dalle ore 17 alle ore 19.00, dal 11 ottobre al 13 dicembre 2022.
  • Catalogazione pratica per il libro antico. Strategie e consigli: il corso intende sviluppare (e/o far accrescere) quelle modalità e buone pratiche di indagine sull’esemplare necessarie prima di passare alla catalogazione vera e propria; si svolgerà in modalità intensiva sabato 15 e 29 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
  • Incunaboli: descrizione e valorizzazione: il corso, teorico e pratico con esercitazioni online, mira a fornire strumenti di base per la descrizione degli incunaboli. Sarà diviso in cinque lezioni, che si svolgeranno tra il 14 ottobre e il 25 novembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
  • Avviamento alle fonti liturgiche: si tratta di un laboratorio annuale, a cadenza mensile, che si svolgerà dal 28 ottobre 2022 al 23 giugno 2023 e che mira a introdurre i partecipanti alla conoscenza della liturgia medievale latina di rito romano.

I corsi continueranno anche nella primavera del 2023. Sono attualmente in programma:

  • Documenti, istituzioni e diritto;
  • Access per umanisti;
  • Avviamento all’uso di Classical Text Editor.

La lista è ancora provvisoria. Altre attività sono in corso di definizione e maggiori informazioni saranno disponibili nelle prossime settimane.

Se avete dubbi o domande sullo svolgimento dei corsi, consulate la nostra sezione FAQ!
Se invece siete interessati ad alcuni corsi svoltisi in passato, potete consultare la nostra sezione corsi on demand. 

Paleografia pratica per tutti

Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza dei principali tipi di scritture dal basso Medioevo alla prima età moderna (XII-XVII secolo).

Le lezioni, tenute da docenti e studiosi tra i più qualificati, hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura e di trascrizione in modalità di didattica a distanza. Nel corso delle lezioni verranno presentati codici o documenti con diversi tipi di scritture, che si imparerà a leggere insieme.

I partecipanti saranno poi invitati a svolgere a casa degli esercizi di trascrizione, che verranno corretti nella lezione successiva con ulteriori approfondimenti paleografici.

Destinatari 

Chi non ha mai studiato la paleografia e si vuole cimentare con le scritture antiche a mano per imparare a leggerle, per diletto o per ricerca.

Chi ha studiato la paleografia diversi anni fa e ha bisogno di “rinfrescare” le sue conoscenze in modo nuovo e divertente.

Chi deve fare pratica su tipologie diverse di scritture per ricerche inerenti alla tesi di laurea o per sostenere gli esami universitari o quelli delle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica.

Il corso si configura anche come attività, coordinata da Antonella Ambrosio, del Practice Workshop on the History of Latin and Italian Writing del Dottorato di ricerca in Historical Studies dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del protocollo di intesa tra il CSSRV e il Dipartimento di Studi Umanistici (responsabili scientifici per il DSU: Rosalba Di Meglio e Antonella Ambrosio).

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 80 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con ilCSSRV e con la SPeS. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo Paleografia pratica per tutti – Nome e Cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 9 gennaio 2023 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni. È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Calendario

Lunedì ore 17-19

16, 23, 30 gennaio

6, 13, 20, 27 febbraio

6, 13, 20, 27 marzo

3 aprile

Programma

Scrittura e scritture. Epigrafi, codici e documenti. Leggere e trascrivere. Le abbreviazioni nel mondo romano e nel Medioevo.

Lettere chiare e distinte: una nuova scrittura per unificare la cultura europea.

Le ultime volontà di un pisano (un testamento del 1313).

Un fascicolo di Entrate e uscite del comune di San Ginesio del 1255.

Il più antico testimone con il “corpus” degli scritti di san Francesco, proveniente dalla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (ca. metà del XIII sec.).

Due lettere pontificie dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1255 e 1256).

Epigrafi medievali viterbesi.

Un testamento dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1379).

“Scriptores” al lavoro nell’Ufficio del Registro al tempo di Giulio II.

La scrittura usuale nel Seicento: lettere, cronache, note di possesso, appunti.

Docenti

Attilio Bartoli Langeli, Simone Allegria, Antonella Ambrosio, Maria Luisa Bottazzi, Francesco M. Cardarelli, Maela Carletti, Antonio Ciaralli, Rosalba Di Meglio, Corinna Drago, Eleonora Rava, Filippo Sedda, Carlo Tedeschi.

Franciscan Sources 2023

Siamo ormai nel periodo di celebrazione dei centenari francescani, che culmineranno negli 800 anni dalla morte (1226) e della canonizzazione (1228) di frate Francesco. Per questo si è pensato di riprendere sistematicamente tutte le fonti bio-agiografiche, cronache, compilazioni e documenti legati a Francesco d’Assisi attraverso un seminario online con sei appuntamenti annuali (da gennaio a giugno). 

Questo seminario vuole offrire a studiosi e appassionati un nuovo strumento di approccio alle fonti francescane, alternando esperti a livello internazionale e giovani ricercatori. L’ordine di presentazione delle fonti sarà cronologico e verrà annualmente declinato secondo un tema guida evidenziato da una relazione di carattere più storiografico.

Destinatari

Studiosi e appassionati del mondo francescano e della sua storia, che desiderino approfondire la conoscenza delle numerose fonti storiche.

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 7 gennaio 2023  attraverso questo modulo. Il corso è completamente gratuito.

Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e saranno disponibili le lezioni registrate.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Programma 2023

Venerdì, online ore 17

13 gennaio: Giulia Cò, Vita beati patris nostri Francisci

10 febbraio: Filippo Sedda, Ufficio e leggende liturgiche

10 marzo: Stefano BrufaniLa “questione francescana”: il contributo di Raoul Manselli e di Giovanni Miccoli

14 aprile: Paola Sinigagliese, Vita sancti Francisci di Giuliano da Spira

12 maggio: Alfonso Marini, De inceptione vel fundamento ordinis

9 giugno: Francesco Marzella, Legenda versificata di Enrico di Avranches

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Locandina

Avviamento allo studio del manoscritto miniato

Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza del libro miniato, servendosi di un approccio pratico per consentire di riconoscere le varie tipologie illustrative, la classificazione e la descrizione delle miniature. Saranno infatti studiati e analizzati insieme vari casi concreti di miniature con esercizi di lettura (stilistica e iconografica) e con esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere a casa.

Programma

ON-LINE Mercoledì dalle 17.00 alle 18.30

25 gennaio

1 febbraio

15 febbraio

1 marzo

8 marzo

15 marzo

22 marzo

 

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 50 €, è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo Avviamento alla miniatura – Nome cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 17 gennaio 2023 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS dove sarà disponibile il materiale didattico e le registrazioni.

È previsto un attestato di partecipazione per chi ha seguito in diretta il 75% delle lezioni.

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Brochure

Laboratorio di Paleografia pratica e storia (2022-23)

Nell’ambito della Convenzione quadro stipulata nel 2020, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus attivano la quarta edizione del Laboratorio di Paleografia pratica e storia, rivolto a tutti gli studenti universitari della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna.

Le lezioni del Laboratorio hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura in modalità di didattica a distanza sulla piattaforma del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.

Il Laboratorio si svolgerà il giovedì dalle 17 alle 19,30 con inizio il prossimo 13 ottobre.

Ogni mese si terranno due incontri: le 12 lezioni di complessive 36 ore prevedono anche due visite all’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo.

Gli studenti che parteciperanno attivamente alle lezioni del Laboratorio superando la prova finale, volta a valutare le competenze acquisite, potranno conseguire i CFU previsti dai regolamenti dei rispettivi Corsi di laurea per altre o ulteriori attività formative.

FAQ

Per risolvere i principali dubbi sulle attività SPeS, sono qui pubblicate alcune delle domande più frequentemente poste, con le relative risposte.
Per ulteriori dubbi, è sempre possibile scrivere all’indirizzo e-mail spes@centrostudisantarosa.org.

Come faccio a conoscere l’offerta formativa della SPeS?
Tutti i corsi e i corsi organizzati dalla SPeS sono pubblicizzati sul sito internet del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus, sulla sua newsletter e sui canali social.

Ogni quanto è aggiornato l’elenco dei corsi in partenza?
I dettagli dei corsi e dei laboratori sono resi pubblici almeno 4-6 settimane prima della chiusura delle iscrizioni.

Dove si svolgono i corsi?
La maggior parte dei corsi SPeS si svolge in modalità online, attraverso il programma Zoom e appoggiandosi alla piattaforma di e-learning Moodle e-SPeS per la condivisione dei materiali didattici e le registrazioni delle lezioni. 
Per alcuni corsi è prevista anche la modalità mista, cioè sia in presenza sia tramite Zoom.
Nella brochure di ogni corso sono sempre indicate le modalità di svolgimento e le eventuali attività in presenza previste.

È previsto il rilascio di un attestato?
Sì, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al termine del corso per coloro che hanno seguito almeno il 75% delle lezioni in modalità sincrona.

Nel caso in cui dovessi essere assente per una o più lezioni, è possibile recuperarle tramite registrazione?
Tutte le lezioni dei corsi SPeS sono registrate e i video saranno caricati sulla piattaforma di e-learning. Sarà quindi possibile recuperare le lezioni perse (una o più) o rivederle in qualsiasi momento. 

L’orario del corso coincide sempre con altri impegni. Posso iscrivermi e seguire solo in differita? 
Sì, è possibile poiché tutte le lezioni saranno registrate e caricate sulla piattaforma e-learning così da permettere di seguire il corso in modalità asincrona. In questo caso non sarà possibile rilasciare un attestato di partecipazione.

Come posso versare il contributo? 
Vi sono due possibili alternative: 

  • attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato a Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus;
  • attraverso PayPal seguendo il link: paypal.me/cssrv

È necessario precisare sempre nella causale il titolo del corso e il proprio nome e cognome

Posso seguire le lezioni di un corso svoltosi in passato e ormai concluso?
È possibile iscriversi ad alcuni corsi dopo la conclusione delle lezioni attraverso l’apposito modulo disponibile sulla pagina Corsi on demand. Nella stessa sezione è disponibile un elenco aggiornato dei corsi disponibili.

Come funzionano i corsi on demand?
Dopo il versamento della quota e la compilazione del modulo di iscrizione, entro una settimana, saranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning e-SPeS dove saranno disponibili le registrazioni delle lezioni e i materiali didattici. Ciascun iscritto ha la possibilità di gestire la visione delle lezioni secondo i propri tempi. L’accesso sarà disponibile per 5 mesi. Per i corsi richiesti on demand non sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Sono previsti sconti del contributo di partecipazione?
Per alcuni corsi fruibili in modalità sincrona è possibile usufruire di una tariffa scontata del 50% se iscritti a una delle università associate alla SPeS. Per i corsi in cui è previsto un contributo ridotto, il modulo di iscrizione riporta l’opzione e l’elenco completo delle università associate. Indicazioni più precise sono contenute nella brochure di ciascun corso, pubblicata sul sito del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus.

Cosa devo fare per usufruire dello sconto del 50%?
Gli studenti di una delle università associate alla SPeS dovranno selezionare la propria università nell’elenco contenuto nel modulo di iscrizione e caricare nell’apposita sezione un’autocertificazione di iscrizione all’università (che può essere agevolmente scaricarla nella sezione riservata online predisposta dalla propria università).

Quali sono le università associate alla SPeS?
Sono attualmente associate alla SPeS l’Università di Macerata, l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio”, l’Università di Bari, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università della Tuscia, l’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”.

Sono possibili esenzioni al contributo di iscrizione?
Per alcuni corsi SPeS è possibile ottenere l’esenzione dal versamento del contributo di partecipazione solo nel caso in cui sia previsto il riconoscimento di CFU da parte della propria università. Per questa procedura consigliamo in ogni caso di contattare in modo preventivo la segreteria della SPeS all’indirizzo email spes@centrostudisantarosa.org.

Come è possibile ottenere il riconoscimento della frequenza del corso come CFU?
Oltre a contattare la segreteria SPeS, è necessario contattare il coordinatore del proprio corso di laurea per verificare che questo sia possibile presso la propria università e per avviare l’iter necessario. Una volta ottenuta la conferma del riconoscimento del corso come CFU universitari, lo studente otterà un certificato firmato dal docente che dovrà essere caricato nell’apposita sezione del modulo di iscrizione.

Corsi on demand

È ora possibile iscriversi on demand ad alcuni corsi organizzati nell’ambito della Scuola di Paleografia e Storia e ormai conclusi.

I corsi potranno essere seguiti in modalità asincrona: i partecipanti saranno inseriti nella piattaforma e-SPe, dove potranno usufruire delle registrazioni delle lezioni e dei materiali didattici caricati online, gestendo in modo autonomo il tempo da dedicare alle lezioni. L’accesso alla piattaforma sarà disponibile per 5 mesi.

Iscrizioni

L’iscrizione è possibile in qualsiasi momento dell’anno attraverso questo modulo ed è possibile fruire di uno o più corsi in contemporanea. 

Per ciascun corso è richiesto il versamento di un contributo di 35 euro, da versare attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato a Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo on demand [Titolo del corso] – Nome e cognome”.

Entro una settimana dalla compilazione del modulo saranno inviare le istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning.

Corsi disponibili

Sono attualmente disponibili i seguenti corsi:

Cliccando sul titolo di ciascun corso è possibile consultare la relativa pagina di presentazione dove è pubblicato il programma didattico.
Per i corsi on demand non è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

La lista dei corsi è costantemente aggiornata: vi invitiamo a consultare spesso questa pagina per rimanere informati sui nuovi corsi disponibili.

Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’email spes@centrostudisantarosa.org.